IL MORO DI VENEZIA I (CARLINI)
IL MORO DI VENEZIA I è il primo della serie di IL MORO DI VENEZIA di RAUL GARDINI. Un “capolavoro” il primo Moro di Venezia, una barca lunga quasi 20 metri e mezzo: bella e veloce. È sempre di legno ed è sempre Carlini a costruirla, ma questa volta il progetto è di German Frers, all’epoca giovane progettista di grandi speranze che aveva fatto gavetta nel leggendario studio Sparkman & Stephens di New York. A Palma di Majorca, ricorda Vettese, persino il re Juan Carlos vuole salire a bordo. Il veneto Vianello non lo aveva riconosciuto. “Sior Re ghe faxo un cafetin”, dirà poi quasi per scusarsi… Barca sempre ammirata ovunque vada, uscì indenne dal Fastnet del ’79 (la tragica regata che costò la vita a a una quindicina di persone, con 24 barche abbandonate e 130 marinai soccorsi in mare), e ha detenuto per molti anni il record della Barcolana vinta nel 1987.[1]
- Anno di costruzione: 1976
- Cantiere: Carlini
- Progetto: German Frers
- Lung. f.t.: 20,41 m
- Larg.: 5,08 m
- Pesc.: 3,40 m
- Disloc.: 37 t
- Sup. vel.: 191 mq
PANERAI http://www.paneraiclassicyachtschallenge.com/it/archivio-barche-epoca/?boat_id=380#/ricerca
TXT:
IL MORO DI VENEZIA I
- CLASSIC YACHT
- SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
- ANNO 1976
- CANTIERE CARLINI (RIMINI – ITALY)
- PROGETTO GERMAN FRERS (ARGENTINA)
- LUNGHEZZA F.T. 20,41 m
- LUNG. AL GALLEGGIAMENTO 18,09 m
- LARGHEZZA 5,08 m
- PESCAGGIO 3,40 m
- DISLOCAMENTO 37 tons
SUPERFICIE VELICA 191 m² Il progetto del Moro di Venezia I, costruito in legno lamellare a 7 strati su ordinate in lamellare di acacia, è datato 1975 e in occasione delle regate di vele d’epoca corre tra i Classici. Varato nel febbraio 1976, capostipite della classe italiana di Maxi Yacht IOR, è stata voluta da Raul Gardini, l’ex re della chimica italiana. Le successive imbarcazioni recanti questo nome hanno fatto la storia della vela italiana, gareggiando in Coppa America. Nel 1977 ha vinto in Inghilterra la Channel Race e l’anno successivo ha attraversato l’Atlantico per partecipare alle regate del SORC e dominare la classica Miami-Nassau. Ha partecipato al drammatico Fastnet del 1979 e detenuto il record della Barcolana dal 1987 al 2005. E’ armata da Massimiliano Ferruzzi, che nel 2013 e 2015 ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge tra i Classici.
File:1976 04 PRES CARLINI Mare2000.jpg 1,775 × 1,225